Eventi catastrofali - Info
Attività > Assicurativa > Divisioni

LENA BROKER EVENTI CATASTROFALI
POLIZZE CATASTROFALI: OBBLIGO, COPERTURE E IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE
1. Introduzione
Negli ultimi anni, l'Italia ha registrato un aumento significativo di calamità naturali quali terremoti, alluvioni, frane e inondazioni, causando danni ingenti al tessuto economico nazionale. In risposta a questa crescente vulnerabilità, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese.
2. Il Nuovo Obbligo Assicurativo
2.1 Riferimenti Normativi
La nuova normativa è stata introdotta con l’articolo 1, commi 101-111, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213. Tale disposizione impone alle imprese l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa per la copertura dei danni causati da eventi catastrofali, con scadenza fissata al 31 marzo 2025.
2.2 Soggetti Obbligati
L’obbligo assicurativo si applica a:
- Tutte le imprese con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione nel Paese, iscritte al Registro delle Imprese;
- Aziende di qualsiasi settore (industria, commercio, artigianato, servizi, turismo, sanità, ecc.);
- Studi professionali organizzati in forma societaria.
2.3 Soggetti Esclusi
Non sono soggette all’obbligo:
- Le imprese agricole, che rientrano nel Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali;
- Le imprese con immobili abusivi o privi delle necessarie autorizzazioni edilizie.
3. Coperture Assicurative Obbligatorie
La polizza deve garantire la copertura dei danni a immobilizzazioni materiali, direttamente cagionati da calamità naturali.
I beni coperti comprendono:
- Terreni e fabbricati;
- Impianti e macchinari;
- Attrezzature industriali e commerciali.
Gli eventi coperti dalla polizza includono:
- Terremoti;
- Alluvioni;
- Frane;
- Inondazioni;
- Esondazioni.
4. Conseguenze per la Mancata Stipula della Polizza
Le imprese che non si adeguano a questa normativa non sono soggette a sanzioni pecuniarie dirette, ma rischiano l’esclusione da finanziamenti pubblici, contributi e agevolazioni fiscali in caso di eventi calamitosi.
5. Vantaggi della Polizza Catastrofale
Sottoscrivere una polizza catastrofale non è solo un obbligo legale, ma anche una strategia di protezione aziendale. Tra i principali benefici:
- Protezione finanziaria contro perdite improvvise dovute a calamità naturali;
- Continuità operativa, garantendo la ripresa dell’attività dopo eventi distruttivi;
- Migliore accesso al credito, poiché la copertura assicurativa riduce il rischio per le banche e gli investitori;
- Idoneità per finanziamenti pubblici, evitando l’esclusione da contributi e agevolazioni governative.
6. Cosa Fare per Adeguarsi alla Normativa
- Verificare la propria posizione per stabilire se l’impresa rientra tra quelle soggette all’obbligo;
- Stipulare la polizza entro il 31 marzo 2025 per garantire la conformità alla legge;
7. Conclusioni
L’introduzione dell’obbligo di polizza catastrofale rappresenta un passo significativo nella gestione del rischio aziendale in Italia. Le imprese sono chiamate ad agire con tempestività per evitare possibili ripercussioni finanziarie e assicurare la continuità della loro attività.